Lepomis gibbosus Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Centrarchidae Bleeker, 1859
Genere: Lepomis Rafinesque, 1819
Italiano: Persico sole
English: Pumpkinseed, Pond perch, Common sunfish
Français: Perche japonaise, Crapet-soleil, Perche soleil
Deutsch: Gemeiner Sonnenbarsch, Kürbiskernbarsch
Español: Perca sol
Descrizione
Il corpo è alto e tondeggiante, con muso prominente. Le pinne dorsale e ventrale hanno i primi raggi molto sviluppati. La sua livrea è molto colorata, presenta una colorazione di fondo verde bronzea metallica, con pinne gialle screziate di bruno rosso, testa verde-azzurra con strisce azzurro vivo e bianco. Un grosso ocello orlato di rosso è posizionato dietro l'opercolo branchiale. Il ventre è più chiaro. La femmina ha colorazione meno vivace mentre i piccoli hanno minute macchie rosse e azzurre. La sua lunghezza va dai 10 cm (in acque in cui è molto diffuso) ai 25 cm e ai 3 hg di peso nei luoghi dove invece è più raro. molti pescatori sostengono di aver catturato esemplari di alcuni chili, anche se ultimamente nelle nostre acque sta subendo un fenomeno di pseudonanismo e molto raramente supera i 15 cm di lunghezza. L'accoppiamento (mediante fecondazione esterna) e la deposizione delle uova avvengono tra maggio e giugno. Il maschio dominante custodisce le uova, deposte in una buca sul fondo, e dopo la schiusa i piccoli per alcuni giorni. Esistono vari tipi di maschi: il dominante, che costruisce il nido, attira le femmine e custodisce le uova, l'incursore entra furtivamente nel nido e feconda alcune uova e il satellite che imita la femmina si avvicina al nido, dando al maschio l'idea di voler deporre altre uova, e feconda a sua volta le uova. Il Persico sole si nutre prevalentemente di invertebrati che scova tra la vegetazione e di piccoli pesci. Abbocca molto facilmente agli ami ed interessa come preda soprattutto i partecipanti alle gare di pesca. Le carni sono buone ma ricchissime di lische, per giunta molto dure, per cui solo gli esemplari più grandi vengono consumati, previo sfilettamento. Anche gli individui molto piccoli possono essere consumati fritti. La sua accentuata colorazione, rara per un pesce lacustre europeo, ha fatto sì che il Persico sole conosca un discreto successo anche come pesce ornamentale in acquari d'acque fredde, dove è abbastanza facile che avvenga la riproduzione. Tuttavia non si trova nei negozi di acquariofilia e per metterlo in acquario è necessario pescarlo usando un amo piccolo, senza ardiglione o con l'ardiglione schiacciato con delle pinze; non rimuovete l'amo una volta catturato il pesce, tagliatelo e il pesce lo espellerà "naturalmente" dopo alcuni giorni (in questo periodo, ovviamente, il pesce non si ciberà).
Diffusione
È stato importato dagli Stati Uniti con successo in Italia a partire dal 1887, acclimatandosi talmente bene da diventare infestante in molte zone. La sua presenza è ormai generalizzata, è comunissimo, ad esempio, nei fiumi Po, Tevere e Arno così come nei grandi laghi come il lago Trasimeno dove ha popolazioni abbondantissime. Frequenta soprattutto rive basse, sabbiose e fangose, nei bacini; ama le acque lente dei fiumi di pianura e dei canali. In inverno, quando la temperatura dell'acqua è inferiore a 12 °C si sposta verso le acque profonde dove rimane in stato quasi di ibernazione; in estate, invece, questo pesce resta vicino a riva, spesso a pelo d'acqua.
Sinonimi
= Eupomotis gibbosus Linnaeus, 1758 = Lepomus gibbosus Linnaeus, 1758 = Perca gibbosa Linnaeus, 1758 = Pomotis vulgaris Cuvier, 1829.
Bibliografia
–NatureServe (2013). "Lepomis gibbosus". IUCN Red List of Threatened Species. 2013.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Lepomis gibbosus" in FishBase. December 2019 version.
–"Pumpkinseed sunfish (Lepomis)." Discover the Outdoors.
–Leppakoski, Erkki (1998). Invasive aquatic species of Europe: distribution, impacts, and management. Kluwer Academic Publishers. The Netherlands. pp. 156-162.
–"List of Invasive Alien Species of Union concern - Environment - European Commission". ec.europa.eu.
–"REGULATION (EU) No 1143/2014 of the European parliament and of the council of 22 October 2014 on the prevention and management of the introduction and spread of invasive alien species".
–Angler: Robert Warne. International Game Fish Association.
–Rook, Earl. Lepomis gibbosus Pumpkinseed Sunfish. rook.org.
–"Pumpkinseed Lepomis gibbosus." Archived 1 December 2011 at the Wayback Machine University of Wisconsin Sea Grant Institute.
–"Fishes of Minnesota: Pumpkinseed: Minnesota DNA." Minnesota Department of Natural Resources: Minnesota DNR.
–"Lepomis gibbosus (Pond perch)".
–Mittelbach, Gary (1999). "Variation in feeding morphology between pumpkinseed populations: Phenotypic plasticity or evolution?". Evolutionary Ecology Research. 1: 111–128. Archived from the original on 8 August 2017.
–"Pumpkinseed". igfa.org. IGFA.
–Danylchuk, A.J. (1994). "Seasonal reproductive patterns of pumpkinseed (Lepomis gibbosus) populations with varying body size characteristics". Canadian Journal of Fisheries and Aquatic Sciences. 51 (3): 490-500.
–Lepomis gibbosus. Accurate and Reliable Dictionary.
![]() |
Data: 15/06/2012
Emissione: Ittiofauna Stato: Romania |
---|